Una intervista a Valeria che racconta qualche esperienza di Counseling lavorativo…e non solo.
https://podcasts.apple.com/us/podcast/ep20-valeria-bonghi-il-counseling/id1219821687?i=1000437558051
Una intervista a Valeria che racconta qualche esperienza di Counseling lavorativo…e non solo.
https://podcasts.apple.com/us/podcast/ep20-valeria-bonghi-il-counseling/id1219821687?i=1000437558051
di Luciana Zanon
In questi giorni è uscito “Le buone pratiche del counseling”, una raccolta di esperienze di counseling appunto, edito da Franco Angeli. Uno dei capitoli è scritto da me sul tema delle relazioni nei contesti lavorativi ed è la testimonianza di due casi di counseling di gruppo.
Qui di seguito una breve recensione del libro.
Le buone pratiche del counseling. L’apporto dell’analisi transazionale per promuovere il benessere nelle relazioni d’aiuto.
a cura di Giorgio Piccinino
Questo libro si rivolge non solo ai counselor ma a tutti coloro che, a vario titolo, si occupano professionalmente o come volontariato di relazioni d’aiuto, si tratta infatti di una raccolta di alcuni fra gli innumerevoli interventi possibili di counseling per integrare e armonizzare le parti di noi e i nostri ruoli, per liberare e attivare le risorse interiori, per aiutare a evolvere e crescere, per riappropriarsi delle proprie identità e del senso della vita, a livello individuale e di gruppo. E’ una concreta esemplificazione di come sia possibile, anche nei ruoli più diversi, migliorare la vita delle persone, delle famiglie, dei gruppi e delle organizzazioni.
Al giorno d’oggi solitudine, stress da lavoro, ansia da prestazione o da sovraccarico di responsabilità, mancanza di senso e direzione per la propria vita sono sempre più diffusi e frequenti. Si tratta di un male di vivere a volte episodico e a volte più esistenziale che, seppure non patologico, risulta ugualmente invalidante e distruttivo per l’individuo.
di Valeria Bonghi, Giulia Fiore, Luciana Zanon
Dopo qualche tempo di gestazione è finalmente nato 3Coaching un progetto che mette insieme desideri, competenze ed esperienze diverse ma con un’unica passione: la convinzione che noi esseri umani abbiamo grandi potenzialità che non sempre riusciamo ad esprimere. Le circostanze, le difficoltà, ma molto spesso le nostre stesse auto limitazioni ci impediscono di dare, anzi di essere, il meglio di sé.
Nella nostra Home scriviamo che Coaching e Counseling sono degli ottimi strumenti per ritrovare, in alcuni momenti di impasse, il vero sé. Coaching e Counseling diventano un percorso affascinante e ricco di sorprese, orientato alla scoperta delle capacità e delle risposte già presenti dentro di noi ma dimenticate sotto il peso della complessità della vita contemporanea, stritolata tra lo stress delle aspettative e i ritmi compulsivi della routine quotidiana.